Insegnante: Natalia Nagorna
Pianista, Direttore Artistico dell’Associazione musicale culturale “Lago di Como in musica”.
Natalia, figlia d’arte, madre pianista e padre cantante lirico baritono, fin da giovanissima, all’età di cinque anni, mostra un notevole talento musicale ed orecchio assoluto. La madre è la sua prima insegnante, preparandola alle selezioni presso l’Istituto Musicale di Poltava. Vi accede con il massimo dei voti intraprendendo lo studio del pianoforte solistico. All’età di 14 anni accede ai corsi del liceo Musicale della sua città diplomandosi con ottimi risultati che le consentono di accedere al Conservatorio di Musica di Kiev. Si diploma col massimo dei voti in pianoforte principale e didattica, sotto la guida dei docenti Igor Riabov e Olga Liforenko. Segue con particolare interesse il corso per accompagnatori pianistici, sviluppando notevole esperienza e duttilità nella preparazione dei cantanti d’opera. Dal 1995 è accompagnatrice di cantanti lirici presso il conservatorio di Kiev che la seleziona per svolgere attività come Concert Master presso lo stesso istituto. Inoltre collabora sempre come accompagnatrice pianistica con il teatro del Balletto Classico di Kiev.
Svolge attività di composizione ed è autore di colonne sonore per film. Affianca all’attività solistica quella di accompagnatrice professionale in concerti, competizioni e concorsi lirici, riscuotendo unanimi consensi per la sensibilità musicale acquisita. Le numerose collaborazioni la portano ad esibirsi in Russia, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera ed infine in Italia, dove si stabilisce definitivamente.
Collaboratrice della classe di canto del Maestro Luciano Andreoli, con lo stesso fonda il duo LuNaMusic per prediligere il repertorio vocale internazionale affiancandolo a quello lirico, cameristico e liederistico. Con il duo, intraprende attività concertistica che la vede impegnata in numerosi concerti come quello effettuato lo scorso anno presso l’auditorium San Dionigi dal titolo “Verdi e i suoi Amici”. Di particolare rilevanza e fascino l’esibizione con il basso Luciano Andreoli, presso il Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio, su invito dell’UNESCO. Dal 2017 è il Direttore Artistico dell’Associazione “Lago di Como in Musica” cui fanno parte l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mandello del Lario, la Proloco e la Fondazione Ercole Carcano con cui svolge l’attività concertistica e promozione di eventi musicali sia in Italia che all’estero. Ha eseguito una serie di concerti di musica classica a Locarno, Gala lirico al Lions Club di Monza, esibizione con un repertorio lirico e quello da pianista solista da Roberto Cerabino, Master class annuale in collaborazione con il Maestro del teatro La Scala.
Oltre all’attività concertistica si occupa con grande entusiasmo ed esperienza ventennale di insegnamento al pianoforte.
Insegnante: Riccardo Bianchi
Strumento : Pianoforte acustico, Stage piano, Synth workstation, Keytar, D.a.w PC
La musica e’ la mia passione da sempre: inizio i primi studi di musica classica e tecnica pianistica con la pianista mandellese di formazione classica Anna Panizza e successivamente continuo gli studi classici con il maestro Fabrizio Colombo di Lecco.
Ben presto, però, giungo alla consapevolezza che sono il blues ed il jazz la miglior scuola per imparare a suonare e di conseguenza i miei pianistidi riferimento diventano Herbie Hancock, Thelonius Monk e Duke Ellington.
Mi iscrivo alla scuola di musica CRAMS di Lecco prendendo lezioni dai pianisti Angelo Di Carlo e Achille Gaio, congiuntamente frequento lezioni di “ ARMONIA JAZZ “ con il trombettista Francesco Manzoni.
Contemporaneamente allo studio del pianoforte nasce un particolare interesse verso i sintetizzatori e la computer music settore che , in veste di produttore e arrangiatore mi porta a collaborare con numerosi musicisti locali creando brani inediti mediante l’utilizzo del PC con software e hardware musicali dedicati .
La collaborazione artistica con il cantante e chitarrista Renzo Zugnoni porta alla produzione di due brani inediti.
Un’altra importante collaborazione avviene con il batterista Davide Calabrese, il bassista Pietro Cammisa e sassofonista Beppe Di Filippo, formiamo il quartetto jazz “ SUD TRIO “ con cui annoveriamo esibizioni in diversi locali della Lombardia e del Piemonte.
Parallelamente all’attivita’ musicale , porto avanti anche l’attivita’ di fonico , passione per l’audio che mi accompagna sin da piccolo.
Nel 2009 ottengo il diploma di Fonico -Tecnico del Suono alla N.A.M Nuova Audio Media di Milano,
il master di PRO TOOLS , partecipo ad importanti seminari tra cui “AUDIO MASTERING“ tenuto da Filippo Gabrieli della SAE INSTITUTE, oltre al seminario sul Diritto D’autore tenuto da Federico Balduzzi responsabile SIAE Milano e successivamente il diploma “ TECNICHE di INSEGNAMENTO MUSICALE “ .
Ho frequentato anche il corso biennale di specializzazione jazzistica con il pianista Marco Detto, mentre in ambito rock, suono nei “ROCK MEDICINE“ Female Singer BON – JOVI Tribute Band.
Attualmente frequento l’accademia musicale LIZARD di Fiesole e insegno in diverse scuole di musica in provincia di Lecco .
Corsi e Seminari frequentati :
-“Improvvisazione Jazz” con Diego Baiardi alla N.A.M di Milano
-“Fonico -Tecnico del Suono” -Diploma professionale-conseguito presso la N.A.M di Milano
-“Master ProTools” con Max lotti alla N.A.M di Milano
-“Diritto d’autore” con Federico Balduzzi Responsabile SIAE -EMPALS
-“Audio Mastering” con Filippo Gabrieli SAE Institute
-“Pianoforte Jazz” con il maestro MARCO DETTO alla Civica di Lecco
-“Corso S.S.M. di pianoforte moderno” Accademia musicale LIZARD di FIESOLE
-“Corso“ Tecniche di insegnamento musicale “ Diploma professionale
Insegnante: Monica Innominato
Monica Innominato data nascita 11/6/1992
- 2014 : Collaborazione al pianoforte e attività concertistica : “Coro Luvinger” Livigno – Sondrio
Servizio liturgico quale primo organista, Parrocchia di S.Giovanni Evangelista – Galbiate –
- 2015 / 2016 : Collaboratore al pianoforte del “ Coro Carmina Mea “ -Lecco-
- 2016 : Diploma Pianoforte : Conservatorio Previgente Ordinamento – Como
Insegnante di pianoforte Circolo Culturale Don Carlo Borghi – Calco –
- 2017 : insegnante di pianoforte C.S. Nuova Scuola a R.L. – Lecco –
- 2018 : insegnante di pianoforte C. A. Stoppani – Lecco –